Amaro Montenegro Visualizza ingrandito

Solo online

Amaro Montenegro

Nuovo prodotto

Amaro Montenegro

bottiglia da 1.5 lt

Maggiori dettagli

Dettagli

UN SAPERE SUPERIORE


La ricetta di Amaro Montenegro prevede l’utilizzo di 40 erbe aromatiche e
un complesso procedimento di estrazione e miscelazione che rendono
il prodotto unico e inimitabile. Proprio per proteggere la ricetta dalle imitazioni,
il fondatore Stanislao Cobianchi scelse di conservare l’originale, trascritto
di suo pugno, in cassaforte. Dalla selezione della materia prima, passando per 
l’estrazione, fino al “blending”, è un lungo e articolato percorso, le cui tappe
sono state rispettate per generazioni. Ancora oggi gli ingredienti, le dosi e
i processi di lavorazione sono gli stessi, gelosamente custoditi in azienda da
pochissime persone tra cui il Master Herbalist, il quale ha il compito di
controllare che ogni passaggio sia compiuto a regola d’arte, nel rispetto della
ricetta originale trascritta da Stanislao Cobianchi.
Seguiamo questo affascinante viaggio…

LE 40 ERBE


Per realizzare Amaro Montenegro si selezionano 40 erbe aromatiche, in particolare
spezie, frutta essiccata, radici, semi, cortecce, scorze di agrumi, rizomi, fiori e legni
provenienti dai quattro angoli del mondo.

ECCO ALCUNE DELLE ERBE CHE DETERMINANO LE 3 COMPONENTI AROMATICHE:

noce moscata, chiodi di garofano, cannella, arancio dolce/amara, arancia disidratata, miscela di 4 artemisie, maggiorana, origano e semi di coriandolo

LE 6 NOTE


Ciascuna nota aromatica si caratterizza per un particolare profilo sensoriale.

Nota aromatica 1 Colore: marrone intenso con sfumature brunite di caffè e riflessi olivastri.
Olfatto: spiccate note erbacee che portano alla memoria l’erba essiccata e
la maggiorana, arricchite da sensazioni di spezie dolci, cacao e prugna cotta.
Gusto: il sorso è ricco, con un finale amaricante.
Colore: intensamente dorato con nuance paglierine sugli orli
Olfatto: intense note floreali come zagara e camomilla che evolvono in delicati equilibri speziati di macis e coriandolo.
Gusto: al palato si presenta teso e caldo, elegantemente corposo e ammandorlato in uscita di bocca
Nota aromatica 2
Nota aromatica 3 Colore: marrone chiaro con sfumature nocciola e riflessi ambrati.
Olfatto: persistenti note di frutta matura, mallo di noce e cioccolato che evolvono in sensazioni dolci di miele di castagno, incenso e caramello.
Gusto: il sorso è pieno con una spiccata ruvidità e evoluzioni di legno tostato sul finale.
Colore: splendidi riflessi cristallini su sfondo trasparente.
Olfatto: presenta un naso complesso di fresche erbe di montagna e percezioni balsamiche di menta e resina.
Gusto: sorso caldo e morbido, dal sapore delicato di anice.
Nota aromatica 4
Nota aromatica 5 Colore: profondo mogano con iridescenze aranciate sull’esterno del calice.
Olfatto: note dolci e aromatiche di baccello di vaniglia, spezie orientali e sandalo che proseguono in sensazioni complesse di confetture di piccoli frutti rossi.
Gusto: sorso piacevolmente ruvido con ricordi di legno e sottobosco bilanciato da una nota fresca e intrigante.
Colore: legno di castagno tostato su orli giallo zafferano.
Olfatto: sensazioni di frutta tropicale e agrumi lasciano spazio ad intense note speziate di noce moscata e chiodi di garofano.
Gusto: sorso pungente e sapido con morbide percezioni aromatiche calde ed erbacee.
Nota aromatica 6

COLORE


Ambrato e luminoso con delicate trasparenze mogano sugli orli esterni.

OLFATTO


Ingresso agrumato di grande complessità.
Arance dolci e amare lasciano spazio a ricordi di cedro e mandarino.
La vena erbacea di maggiorana e timo si lascia gentilmente sopire da
armonie speziate e balsamiche di incenso ed eucalipto.
Evoluzioni tostate concludono in un elegante finale di sottobosco e
sentori minerali.

GUSTO


Morbido e setoso con un’appagante equilibrio tra percezioni dolci e amare.
La sua equilibrata dolcezza si fonde con le altre componenti
sfumando in un finale piacevolmente amaricante.